Il sito web cetma-dihsme.eu è in fase di aggiornamento

Formazione sulle nuove skill 4.0

La trasformazione digitale richiede nuove competenze professionali, ma anche l’introduzione di cambiamenti culturali e organizzativi interni per rispondere all’esigenza di un lavoro agile.

La formazione sulle nuove skills 4.0, destinata alle reti di PMI, è progettata e sviluppata come un sistema di apprendimento multiutente e multilivello sulla transizione digitale e in particolare sull’ Artifical Intelligence (AI), l’ High Performance Computing (HPC) e la Cyber Security (CS).

La formazione supporta e sostiene la transizione digitale delle PMI ed è progettata sulla base delle richieste di acquisizione di digital skills, generali e specifiche, delle aziende.

I percorsi formativi hanno come obiettivo la creazione di un database di materiali formativi  di alta qualità o Base of Knwoledge (BoK) sull’AI, HPC e CS disponibili ai partecipanti al progetto. I percorsi formativi offrono ai partecipanti un ricco catalogo di risorse formative e materiali didattici progettati per supportare le PMI nella comprensione e nell’implementazione dei processi di transizione digitale, mostrando anche la più ampia applicabilità all’innovazione digitale.

I percorsi formativi adottano metodologie didattiche e strategie di insegnamento-apprendimento innovative (ambienti di apprendimento virtuali e/o immersivi, simulazioni, laboratori). La struttura flessibile della formazione è garantita dall’accesso e dalla fruizione di una varietà di risorse educative, Open Educational Resources (OER), dall’uso di strumenti di partecipazione (forum, chat), di autovaluzione (questionari) e di co-progettazione di attività di sviluppo aziendale.

I percorsi formativi progettati, nell’ambito del web-based training, includono MOOCs, podcasts, contenuti formativi, risorse educative digitali, attività sincrone e asincrone orientati alla formazione di gruppi di lavoro in grado di generare processi virtuosi di co-progettazione di servizi innovativi.

3 motivi per parteciparvi

I percorsi di formazione consentono ai partecipanti di:

  1. acquisire competenze trasversali e innovative sulla transizione digitale aziendale;
  2. acquisire competenze tecniche sull’ AI, HPS e CS per supportare processi di transizione digitale in specifici settori aziendali;
  3. partecipare a gruppi di interesse e team di lavoro sulle tematiche del progetto al fine di potenziare i processi di apprendimento e di lavoro e per co-progettare lo sviluppo e la transizione digitale delle aziende.
CETMA-DIHSME
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.