Il 6 maggio 2025 dalle ore 16:00 – 19:00 sulla piattaforma Zoom si svolgerร l’evento online “๐๐ ๐ ๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐ – ๐๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐๐ฅ๐ข ๐ ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฅ๐ข๐ฏ๐: ๐๐ข๐ฌ๐จ๐ ๐ง๐ข, ๐จ๐ฉ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐ฎ๐ง๐ข๐ญ๐ฬ ๐ ๐ฌ๐๐ข๐๐” organizzato dal Partner di CETMA-DIHSME Distretto Produttivo Puglia Creativa con il patrocinio di Puglia Sound.
Lโintelligenza artificiale si sta affermando come protagonista nel settore della produzione musicale e dellโorganizzazione di eventi dal vivo. LโIA offre unโampia gamma di possibilitร per migliorare, arricchire e semplificare produzione e organizzazione. Lโevento rappresenta lโoccasione per presentare i servizi che lโEDIH CETMA-DIHSME puรฒ offrire alle imprese, scoprire case study per lโapplicazione dellโIA, indagare le implicazioni legali e approfondire le esigenze pratiche degli operatori.
PROGRAMMA
Ore 16.00:
registrazione dei partecipanti e saluti
Ore 16.30:
Lโingegneria della creativitร digitale: il caso della musica
Michele Ruta, professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni
Politecnico di Bari
Floriano Scioscia, professore associato di sistemi di elaborazione delle
informazioni Politecnico di Bari
AI e compenso equo per la musica
Eros Blanco,ย head of sales operations, BMAT MUSIC INNOVATORS
Quando la macchina crea: implicazioni legali e opportunitร
Avv. Andrea Barbero e Avv. Alessandro Brando, Counsel presso Lexchance
Cosa chiedono gli operatori allโintelligenza artificiale?
Emanuele Pastoressa, direttore tecnico Fondazione Petruzzelli
Roberta Peroni, direttrice musicale di palcoscenico Fondazione PetruzzelliQ&A
Lโingegneria della creativitร digitale: il caso della musica
Michele Ruta, professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni
Politecnico di Bari
Floriano Scioscia, professore associato di sistemi di elaborazione delle
informazioni Politecnico di Bari